Come migliorare le relazioni interpersonali

La consapevolezza del proprio stile relazionale è il primo passo verso il cambiamento

L’essere umano ha per natura un’indole sociale: siamo inevitabilmente immersi nelle relazioni. Gli altri sono parte integrante e imprescindibile della nostra vita, anche se spesso non è facile averci a che fare. È per questo che un disagio personale spesso può nascere da difficoltà relazionali.

Le difficoltà relazionali possono essere di varia natura e riguardare diversi ambiti della nostra vita. Vediamone alcuni esempi.

Possiamo avere difficoltà a comunicare con l’altro, a fargli capire il nostro punto di vista, o viceversa, a comprendere il suo.

Nelle relazioni possiamo anche sentirci soli e incompresi. Possiamo avere la sensazione che nessuno si prenda cura di noi come vorremmo, che nessuno si interessi a noi.
Possiamo pensare che qualcuno non si comporti nei nostri confronti così come vorremmo o ci aspetteremmo. Questo può renderci frustrati e insoddisfatti.

A volte ci sembra che l’unico modo di sopravvivere in relazione all’altro sia prevaricarlo, o, al contrario, assecondarlo e compiacerlo.
Questo secondo caso è piuttosto comune e, a lungo andare, può portare ad un forte disagio. Infatti, a volte nelle relazioni abbiamo paura del giudizio o paura di deludere. Per questo, arriviamo a conformarci alle aspettative dell’altro e diventiamo quello che l’altro vuole che noi siamo: indossiamo la cosiddetta maschera. Rinunciamo così a noi stessi per adeguarci e adattarci a lui. L’altro diventa così un validatore della nostra persona: è come se gli conferissimo il potere di definire chi siamo, quanto valiamo e quando sbagliamo. Siamo così molto condizionati nella nostra esistenza, anche se non sempre ce ne rendiamo conto.

A volte ci sentiamo eccessivamente responsabili di quello che accade nella relazione, al punto di poter provare sensi di colpa quando qualcosa sembra andare storto. Altre volte, al contrario, ci sembra di non avere nessun controllo su quello che l’altro fa nei nostri confronti.

In alcuni casi, possiamo avere la sensazione di non poter vivere senza l’altro, come se la nostra sopravvivenza dipendesse da lui, affettivamente, ma anche molto concretamente.
In altri casi, al contrario, faremmo volentieri a meno dell’altro, pensando che la sua presenza in qualche modo limiti la nostra libertà o la nostra quiete.

Spesso nelle relazioni tendiamo a ripetere sempre lo stesso copione e finiamo per vivere sempre le stesse dinamiche, nonostante portino sofferenza. Questo può accadere in ogni contesto di vita, ma accade più facilmente con le figure più vicine e significative per noi, come la famiglia d’origine, i figli o i partner.

Anche se può sembrarti molto difficile cambiare le tue esperienze relazionali, posso rassicurarti dicendoti che è possibile.
Un percorso psicologico ti permette di acquisire uno sguardo più consapevole sul tuo rapporto con gli altri e ricostruire le tue relazioni, in modo che tu possa finalmente viverle in modo sereno, stabile e soddisfacente.